MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Conosciute come Infezioni Sessualmente Trasmesse o Malattie Sessualmente Trasmesse (MST): si tratta di un gruppo di infezioni che possono essere trasferite da una persona all’altra attraverso i contatti e i rapporti sessuali.
Le IST colpiscono donne di tutte le età e di tutti i livelli sociali ma sono più frequenti tra gli adolescenti e i giovani adulti. Infatti, circa i 2/3 si verificano al di sotto dei 25 anni di età.
TALE AUMENTO È DOVUTO PRINCIPALMENTE A TRE FATTORI:
- l’inizio sempre più precoce dell’attività sessuale tra i giovani
- la possibilità di avere partner sessuali multipli
- l’assenza di sintomi in alcune delle infezioni a trasmissione sessuale. Anche in questa situazione, le persone infette sono in grado di trasferire l’infezione al partner.
Alcune IST (per esempio la Clamidia, la più comune tra le IST dovute a batteri) si possono diffondere a utero, tube ed ovaie causando la cosiddetta Malattia Infiammatoria Pelvica (Pelvic Inflammatory Disease, PID) che è una delle principali cause di infertilità femminile e gravidanza ectopica (quando l’embrione si impianta in una sede diversa da quella della cavità dell’utero).
Altre IST, come l’infezione da Papilloma Virus (HPV). possono essere associate con il cancro del collo dell’utero. Altre ancora si possono essere trasmesse dalla madre al figlio in gravidanza, durante e dopo il parto.
Molte IST possono essere curate in modo efficace ma solo se vengono diagnosticate e trattate precocemente.
Quindi se hai il sospetto di averne contratta una non aspettare, vai subito dal tuo ginecologo o al Consultorio per una visita e per sapere che cosa fare. Ricorda che se la diagnosi è positiva, il trattamento è sempre per te e per tutti i tuoi partner, altrimenti rischi di ricadere in un circolo vizioso ovvero nelle cosiddette infezioni ping-pong.
Contrarre una IST aumenta il rischio di contagio da HIV, il virus dell’AIDS.
Le IST identificate a tutt’oggi sono più di venti.
Di seguito elenchiamo le infezioni principali. Tra le MST spiccano per frequenza tra le donne la clamidia e la candidiasi vaginale o vulvovaginite da Candida.
- Clamidia »
- Candidiasi vulvovaginale »
- Gonorrea »
- Herpes genitale »
- Vaginite da Trichomonas »
- HPV & condilomi genitali »
- Sifilide
- HIV / AIDS »
- Epatite B
- Vaginosi batterica »
- Granuloma inguinale »
- Linfogranuloma venereo
- Ulcera molle »
- Pediculosi del pube »
- Scabbia
Di solito tutte le IST sono associate a disagio di tipo psicologico con sentimenti e sensazioni di imbarazzo, vergogna, senso di inadeguatezza etc in chi l’ha contratta.
Dott. Carlo Maria Stigliano
Direttore Scientifico Ginecologia Preventiva