SESSO SICURO DURANTE LA PANDEMIA DA COVID-19
La pandemia ha cambiato radicalmente le abitudini di vita di tutti i popoli, con un impatto negativo sulla qualità della vita a causa del confinamento (lockdown) e del distanziamento sociale. La qualità della vita relazionale e sessuale ha risentito in modo particolare delle regole di sicurezza imposte per contrastare la diffusione del virus.
Distanziamento sociale, mascherine, disinfettanti e timore del contagio, sebbene utili nel contrasto alla diffusione del virus, non hanno certo favorito la vita relazionale e di coppia. Le preoccupazioni economiche, il cambio radicale dello stile di vita imposto dallo smart working e dalla didattica a distanza (DAD), hanno messo a dura prova non solo la stabilità delle coppie e delle famiglie, ma anche la stabilità emotiva dei single, che hanno dovuto rinunciare a nuove possibilità di incontri.
Uno studio condotto in Italia ha evidenziato che molte donne, durante il lockdown, hanno sospeso l’uso dei contraccettivi con conseguenti gravidanze indesiderate e molte hanno continuato ad avere rapporti non protetti con partner occasionali. Diverse indagini, condotte in Italia e all’estero, hanno evidenziato inoltre un calo del desiderio e della soddisfazione sessuale durante la pandemia.
Non ci sono attualmente evidenze scientifiche che il SARS-CoV2 possa essere trasmesso per via sessuale, tuttavia, durante i rapporti sessuali, essendo impossibile mantenere il distanziamento interpersonale e l’utilizzo dei dispositivi di protezione (mascherine), risulta evidente un aumento della possibilità di contagio. Per questo motivo è bene evitare i rapporti non protetti con partner occasionali, o almeno prendere le dovute precauzioni, pensando non solo al COVID, ma anche a tutte le malattie sessualmente trasmissibili (MST).
La Società Italiana di Contraccezione ha elaborato un vademecum, sintetizzato di seguito, con lo scopo di aiutare le donne e le coppie a proteggere la propria vita intima anche durante questa pandemia.
Vademecum Società Italiana di Contraccezione
- Il partner più sicuro è qualcuno con cui si vive o si è convissuto prima dell’isolamento.
- Prestare maggiore attenzione all’igiene intima, prima e dopo i rapporti sessuali.
- Evitare rapporti sessuali o contatti stretti se uno dei due partner è malato o se è risultato positivo al coronavirus. In questo caso seguire le norme generali di isolamento domiciliare.
- Evitare rapporti non protetti con partner occasionali
- La pillola contraccettiva protegge dalle gravidanze indesiderate e il preservativo anche da malattie sessualmente trasmissibili, ma questi presidi non difendono dal COVID.
- Per qualsiasi dubbio fare sempre riferimento al proprio medico o specialista.
Key messages
- Il rischio di contrarre il COVID non elimina gli altri rischi, come gravidanze indesiderate o MST. Per questo è bene evitare i rapporti non protetti, soprattutto con partner occasionali.
Fonti
- Caruso S, et al. Sexual activity and contraceptive use during social distancing and self-isolation in the COVID-19 pandemic. The European Journal Of Contraception & Reproductive Health Care. 2020; 25, 6, 445–448
- www.epicentro.it
- Fuchs A, et al. The Impact of COVID-19 on Female Sexual Health. Int. J. Environ. Res. Public Health 2020, 17, 7152
- De Rose AF, et al. Sexuality during COVID lockdown: a cross-sectional Italian study among hospital workers and their relatives. International Journal of Impotence Research. 2021; 33: 131–136
Dott. Carlo Maria Stigliano
Direttore Scientifico Ginecologia Preventiva