Pubblicazioni a cura di Carlo Maria Stigliano
Specialista in Ginecologia e Ostetricia e in Oncologia
DIPENDENZA DA FUMO
Una cortina fumogena da provare a… diradare »
da GynecoAogoi 3/2022
Il fumo di tabacco fa male. È un fatto indiscutibile. Bisogna smettere di fumare. Parlare di questo argomento può essere scomodo e difficile: tuttavia, fare come lo struzzo non serve. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Donne e uomini ad un passo da una crisi di nervi… »
da GynecoAogoi 2/2022
Ci mancava la guerra a rendere difficile questo dopo pandemia! Abbiamo resistito per ben due anni in attesa che la bufera passasse, abbiamo temuto, subito, sperato e quando sembrava che ne stessimo finalmente uscendo: tac! carri armati, missili, sfollati, feriti, morti, distruzioni. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Infodemia… »
da GynecoAogoi 1/2022
Dalla Treccani: “Infodemia s.f. dall’inglese Infodemic, a sua volta composto da info(rmation) (‘informazione’) ed (epi)demic (‘epidemia’): circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili”. [Cont.]
SPECIALE CONGRESSO SIGO 2021
Prevenzione, vaccinazione anti-Hpv e Covid-19»
da GynecoAogoi 6/2021
La credenza che le malattie — in particolare i tumori — colpiscano prevalentemente “gli altri” è un fenomeno diffuso da sempre nella popolazione. Questo riduce la percezione di minaccia della malattia e induce a non mettere in atto i comportamenti di prevenzione.
Nel nostro Paese la medicina preventiva è stata messa a dura prova dalla pandemia da Covid-19. Parlare di prevenzione non è mai stato così difficile come in questo ultimo anno e mezzo. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Miracolo italiano »
da GynecoAogoi 5/2021
Quando si parla di effetti collaterali si pensa generalmente a un evento drammatico e dirompente come un terremoto o un bombardamento. Nel Bel Paese invece abbiamo avuto – a fronte di tanti lutti e sofferenze – per lo meno un effetto collaterale decisamente benefico dalla pandemia da Covid-19: intanto i cittadini hanno (ri)scoperto la solidarietà e l’identità nazionale durante i terribili mesi del lockdown. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Un algoritmo ci salverà (o ci seppellirà) »
da GynecoAogoi 4/2021
È assai triste pensare che le macchine possano prendere il nostro posto, ma in effetti ciò ormai accade ogni giorno. L’automazione è un processo inarrestabile ed è connesso inevitabilmente con l’evoluzione tecnologica e con il processo delle conoscenze in ogni campo della nostra vita. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Riflessioni su un anno “sospeso” »
da GynecoAogoi 3/2021
La pandemia ci ha costretto per oltre un anno a cambiare profondamente le nostre abitudini di vita e di comportamento: anche la nostra attività in seno all’Aogoi ha subito gli effetti dell’impossibilità di frequentarci di persona e ci ha abituato ad “incontri” a distanza e attraverso il web. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Andrà (quasi) tutto bene »
da GynecoAogoi 2/2021
Un tempo i bambini a cui scioccamente gli adulti chiedevano che cosa volessero fare da grandi, di solito rispondevano il medico, l’astronauta, il ferroviere, l’ingegnere (“come il papà”) oppure il pilota di formula 1; mai i cari fanciulli s’azzardavano a dire di volersi dare alla politica o a mestieri ritenuti poco gratificanti. [Cont.]
SOTTO LA LENTE
Non è più tempo di eroi »
da GynecoAogoi 1/2021
Noi siamo sempre gli stessi medici, gli stessi ginecologi, che davano cure e conforto, che venivano applauditi e osannati nei tremendi mesi dell’epidemia. Siamo anche gli stessi di prima ancora, quelli che venivano sbattuti come rei in prima pagina e spesso denunciati “a prescindere”. [Cont.]