IL VACCINO ANTI-COVID E’ SICURO PER TUTTE LE DONNE?

Il vaccino anti-COVID è sicuro per tutte le donne?

Il sistema immunitario è caratterizzato da differenze di genere sia nella risposta alle infezioni sia nella risposta alle vaccinazioni. Gli individui di sesso maschile mostrano maggiore prevalenza e gravità di infezioni batteriche, virali e parassitarie, rispetto al genere femminile. Le donne presentano di contro una risposta immunitaria più forte, ma anche un maggiore rischio di malattie autoimmuni.

   

La risposta immunitaria mostra, tra il sesso maschile e quello femminile, sostanziali differenze influenzate da numerosi fattori, inclusi l’età, l’assetto cromosomico, l’assetto endocrino e componenti di “genere”, quali aspetti psicosociali e ambientali. La risposta immunitaria è più vivace nel sesso femminile e questo potrebbe essere anche il motivo della comparsa di alcuni effetti indesiderati a seguito della somministrazione di vaccini.
I vaccini anti-COVID, sono efficaci nelle donne in tutte le fasce di età (al di sopra dei 12 anni).    

I ginecologi italiani hanno provveduto ad elaborare alcune informazioni allo scopo di rassicurare le donne e dirimere eventuali dubbi:

  • la gravidanza non è una controindicazione alla vaccinazione
  • il desiderio riproduttivo o la ricerca della gravidanza non sono una controindicazione alla vaccinazione
  • l’allattamento non è una controindicazione alla vaccinazione
  • la contraccezione ormonale non è una controindicazione alla vaccinazione
  • non esistono indagini preliminari o terapie da praticare prima della vaccinazione in nessuna di queste situazioni
  • le donne gravide dovrebbero essere invitate a vaccinarsi con maggiore premura rispetto alle donne non gravide della stessa età, perché la gravidanza è una condizione di fragilità.

 

Per quanto riguarda la somministrazione del vaccino anti-COVID in gravidanza, studi recenti ne hanno confermato la sicurezza ed un rapporto rischio/beneficio favorevole, essendo l’infezione da COVID-19 in gravidanza un fattore di rischio per la salute della madre e del bambino. A questo proposito riportiamo in sintesi quanto descritto nel Position Paper dalle società SIGO-AOGOI-AGITE:

  • il rischio di mortalità materna nelle donne in gravidanza con infezione da COVID-19 è 22 volte maggiore rispetto alle donne senza infezione
  • impatto più marcato sulle donne in gravidanza in termini di morbilità con incremento dei ricoveri in terapia intensiva
  • la gravidanza è un fattore di rischio significativo per ospedalizzazione e malattia grave da COVID -19, con un rischio più che raddoppiato di ricovero in terapia intensiva e di ventilazione invasiva per le donne gravide con COVID-19 rispetto alle donne infette in età fertile, sulla base dei risultati di una recente revisione sistematica e meta-analisi
  • le donne con infezione da COVID-19 in gravidanza sono a maggior rischio di sviluppare gravi patologie della gravidanza quali preeclampsia/eclampsia, con conseguente aumento di ricoveri e dell’incidenza di parti pretermine e di tagli cesarei per alterazioni del benessere materno e/o fetale.
  • i rischi di gravi complicanze neonatali sembrano essere maggiori nei neonati da donne con infezione da COVID 19.
  • la trasmissione verticale del virus sembra avvenire principalmente attraverso l’esposizione post-natale (70,5%) anche se circa il 5,7% potrebbe essere congenita.

 

Ad oggi sono disponibili due tipi di vaccino anti-COVID (con mRNA o con vettore virale), egualmente efficaci, ma che potrebbero sortire effetti diversi in termini di tollerabilità. Non sono gli utenti che devono scegliere il vaccino, ma i medici, che devono però essere informati adeguatamente sulla storia clinica di ciascuno.

   

Key messages

  • Alla luce dei dati ad oggi disponibili, i vaccini anti-COVID sono sicuri al di sopra dei 12 anni anche nelle donne.
  • Gravidanza e allattamento non costituiscono una controindicazione.
  • È bene comunicare al medico vaccinatore eventuali allergie o patologie croniche di cui si è affetti, per orientare meglio nella scelta della tipologia di vaccino.

   

Fonti

  • www.salute.gov.it
  • AIFA. Domande e risposte sui vaccini anti-COVID-19
  • Chang W-H. A review of vaccine effects on women in light of the COVID-19 pandemic. Taiwan J Obstet Gynecol. 2020 Nov;59(6):812-820
  • Heat PT, et al. Inclusion of pregnant women in COVID-19 vaccine development. Lancet Infect Dis. 2020;20 (9):1007-1008

Dott. Carlo Maria Stigliano

Direttore Scientifico Ginecologia Preventiva